Depressione Resistente a Trattamento
Eccomi ancora una volta prima dell’inizio del nuovo anno a condividere con voi un mio articolo sulla Depressione Resistente a Trattamento pubblicato sulla Rivista di Psichiatria. Come Studio di Psicologia …
Psicologa, iscritta all'Albo Psicologi Lazio n. 25160
“L’iter che il paziente percorre insieme al clinico allo scopo di rilevare l’ampiezza e l’entità del/dei disturbo/i lamentato/i, attribuire loro un significato (diagnosi) e individuare le possibili strategie cui avvalersi per ridurre, modificare o eliminare, laddove è possibile, la causa che provoca la sofferenza che il paziente stesso e/o i suoi familiari lamentano” (M. Lang, 1996).
Intervento sul disagio psichico e disturbi mentali attraverso colloqui, test e presa in carico del paziente.
La valutazione psicodiagnostica è un processo strutturato di conoscenza e comprensione del paziente che consente di ottenere informazioni sulla natura, l’entità ed eventualmente le cause della problematica presentata. Tale processo si avvale fondamentalmente di due strumenti metodologici: il colloquio psicodiagnostico e i test.
Ansia: quando curarla? Entro certi limiti è funzionale, ci segnala sensazioni di pericolo attivando le nostre risorse per affrontare il problema. Quando l’esperienza ansiosa diventa stato di tensione costante, con sensazioni di continua agitazione psichica e fisica, è necessario un intervento anche psicologico.
Quando la tristezza profonda, il sentimento di disperazione e l’incapacità di provare felicità o piacere si accompagnano a disturbi del sonno, perdita di concentrazione, pensieri negativi, interferendo significativamente con le attività quotidiane, è necessario un intervento psicologico che affianchi quello farmacologico.
Quando un comportamento si trasforma da abitudine in una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi, sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica, è necessario un intervento.
Le consulenze psicologiche online permettono, comunque, superando la distanza e la mancanza di tempo dovuta ad esigenze di lavoro e familiari, di poter prenderci cura di noi stessi. Dopo una prima consulenza sarà possibile pianificare la presa in carico più appropriata.
Prima consulenza presso lo studio allo scopo di fornire un’analisi delle problematiche e una possibile modalità di intervento. L’obiettivo? Acquisire la capacità di attivazione delle proprie risorse interne raggiungendo un nuovo equilibrio personale.
Eccomi ancora una volta prima dell’inizio del nuovo anno a condividere con voi un mio articolo sulla Depressione Resistente a Trattamento pubblicato sulla Rivista di Psichiatria. Come Studio di Psicologia …
La famiglia è certamente uno degli archetipi più potenti, sia a livello individuale che collettivo. Nella cultura occidentale una famiglia spesso è definita nel dizionario come: “Nucleo sociale rappresentato da due …
ADHD è l’acronimo di Attention Deficit Hyperactivity Disorder, in Italia noto come Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, per diverso tempo si è pensato che l’ADHD fosse un disturbo …
“Fai della salute mentale e del benessere per tutti una priorità globale” The Good Samaritan Eugène Delacroix non datato (1849 – 1851 circa) Il 10 ottobre di ogni anno si …
Arte e cura hanno sempre accompagnato l’essere umano fin dall’alba dei tempi e quando l’arte è divenuta cura, ecco allora che l’uomo ha colto l’opportunità che un atto creativo fatto …
Vorrei proporre alcune personali considerazioni ai miei lettori condividendo questo post anche con chi segue il noto sito www.manicomiodivolterra.it che raccoglie racconti, testimonianze e documentazioni relative alla nascita e alla …
Alla luce del tanto pubblicizzato Bonus Psicologico mi chiedo se sia possibile avviare un processo di conoscenza delle psicoterapie ed in particolare delle psicoterapie multifamiliari? E’ possibile avviare una riflessione …
Presento oggi la seconda parte del post pubblicato il 10 Novembre 2021. In questo post si riporta una parte della comunicazione scientifica presentata a Grenoble nel corso del 14 Congresso …
Presento in questo congresso un contributo scritto assieme al Prof. Maremmani e al Dott. Paganin. Al termine del congresso proporrò una breve sintesi di questo lavoro sul mio blog.
Sarà pubblicato a breve dall’editore Armando lo sforzo editoriale congiunto della dott.ssa Sabrina Signorini e del dott. Walter Paganin “Sentieri di Cura – Psicoterapie individuali e di gruppo“. In questo …
Via dei Sambuchi 10
00012 Collefiorito di Guidonia RM
[mappa]
info@studiopsicologiasignorini.it
sabrisig